Super User

Super User

Mercoledì, 30 Marzo 2016 16:56

abete

ABETE

Caratteristiche: Notevole resistenza alle sostanze acide e basiche. Facile lavorabilità, buona impregnabilità, ottima essiccazione.

Utilizzo: In tutti i settori dell’edilizia: tavolati, massicciate, porte, finestre, pavimenti, scale, soffitti, pareti.

Mercoledì, 30 Marzo 2016 16:56

larice

LARICE

Caratteristiche: Buona stabilità. Si essicca e si lavora bene. E’ dotato di nodi duri. E’ consigliabile la preforatura, per evitare il rischio di successive spaccature.

Utilizzo: Negli ultimi anni è impiegato molto nei rivestimenti esterni. Le sue caratteristiche lo rendono ottimo nella produzione di imbarcazioni. In edilizia è ideale per ponti, per serramenti, per pavimenti e rivestimenti.

Mercoledì, 30 Marzo 2016 16:53

rovere

 ROVERE

Caratteristiche: È dotato di una buona durezza e resistenza alle intemperie che gli hanno consentito di fare arrivare ai giorni nostri manufatti realizzati anche 800 anni fa.

Utilizzo: Grazie al suo prestigio è richiestissimo in elementi a vista: parquet, impiallacciature. Apprezzatissimo nelle cantine per la produzione di botti dei migliori vini al mondo.

Mercoledì, 30 Marzo 2016 15:39

commercializzazione

COMMERCIALIZZAZIONE

Mercoledì, 30 Marzo 2016 15:41

essiccazione

ESSICCAZIONE

Mercoledì, 30 Marzo 2016 15:42

lavorazione

LAVORAZIONE

Mercoledì, 30 Marzo 2016 15:43

trasporto

TRASPORTO DEI TRONCHI

Mercoledì, 30 Marzo 2016 15:44

taglio

TAGLIO DEL BOSCO

Mercoledì, 30 Marzo 2016 12:19

segheria legnami

piscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat.

Pagina 10 di 13

SISTEMI COSTRUTTIVI

Sistema Tetto Tradizionale
Sistema Tetto fino

VANTAGGI

Salubrità

Il materiale con cui sono realizzate le nostre coperture consente l’assorbimento dell’umidità e dell’anidride carbonica presenti nell’ambiente, e rende pertanto più vivibile l’edificio.

Isolamento termico e acustico

Il lavoro con un materiale isolante ci permette di trasferire queste qualità anche agli edifici che giornalmente realizziamo. Una copertura in legno isola meglio di qualunque altra, sia rispetto alle diverse temperature esterne, sia dall’inquinamento acustico.

Risparmio energetico

Proprio le sue capacità isolanti, permettono di ridurre sostanzialmente i consumi energetici per il raffrescamento e il riscaldamento, proteggendo naturalmente dal caldo e dal freddo.

Durabilità

La degradazione di una copertura in legno avviene per cause naturali (funghi, insetti, larve) soltanto quando il materiale non è preparato nei modi adeguati. Altrimenti la sua durata è in grado di resistere per diversi secoli.

Leggerezza

Il basso peso specifico del legno, lo rende la soluzione ideale in caso di ristrutturazioni e soprelevazioni perché, di solito, non grava sulle strutture preesistenti.

Velocità di montaggio

La leggerezza del materiale, ne consente una facilità di movimentazione e di lavorazione, dai quali consegue la velocità di realizzazione, e pertanto il risparmio di rischi, tempo e denaro.