legnoarmato2

Published in legnoarmato
Posted by  Lunedì, 05-30-2016
(0 votes)

ZONE SISMICHE

si interviene in zona sismica. (Si possono infatti sfruttare sia la presenza di barre metalliche per un efficace collegamento al cordolo perimetrale di solaio, sia il tipo di rottura, mai fragile, della membratura in legno lamellare armato)

Read 1990 times Last modified on Lunedì, 30 Maggio 2016 13:42
Share »

Leave a comment

Make sure you enter all the required information, indicated by an asterisk (*). HTML code is not allowed.

SISTEMI COSTRUTTIVI

Sistema Tetto Tradizionale
Sistema Tetto fino

VANTAGGI

Salubrità

Il materiale con cui sono realizzate le nostre coperture consente l’assorbimento dell’umidità e dell’anidride carbonica presenti nell’ambiente, e rende pertanto più vivibile l’edificio.

Isolamento termico e acustico

Il lavoro con un materiale isolante ci permette di trasferire queste qualità anche agli edifici che giornalmente realizziamo. Una copertura in legno isola meglio di qualunque altra, sia rispetto alle diverse temperature esterne, sia dall’inquinamento acustico.

Risparmio energetico

Proprio le sue capacità isolanti, permettono di ridurre sostanzialmente i consumi energetici per il raffrescamento e il riscaldamento, proteggendo naturalmente dal caldo e dal freddo.

Durabilità

La degradazione di una copertura in legno avviene per cause naturali (funghi, insetti, larve) soltanto quando il materiale non è preparato nei modi adeguati. Altrimenti la sua durata è in grado di resistere per diversi secoli.

Leggerezza

Il basso peso specifico del legno, lo rende la soluzione ideale in caso di ristrutturazioni e soprelevazioni perché, di solito, non grava sulle strutture preesistenti.

Velocità di montaggio

La leggerezza del materiale, ne consente una facilità di movimentazione e di lavorazione, dai quali consegue la velocità di realizzazione, e pertanto il risparmio di rischi, tempo e denaro.